Italian Studies | Giorgione dopo Sydney – Ipotesi di ricerca Webinar – School of Languages and Cultures Italian Studies | Giorgione dopo Sydney – Ipotesi di ricerca Webinar – School of Languages and Cultures

Italian Studies | Giorgione dopo Sydney – Ipotesi di ricerca Webinar

The Department of Italian Studies and the University of Sydney Library in collaboration with the Italian Cultural Institute present:

“Giorgione dopo Sydney – Ipotesi di ricerca” | Webinar and Roundtable (in Italian) 

 

Giorgione drawing in the Dante book

About:

This webinar will discuss the extraordinary discovery – in an edition of Dante’s Divine Comedy held at the University of Sydney Library – of a death notice written above a red chalk sketch of a Madonna and child, which could be attributed to Italian Renaissance artist Giorgione. The speakers will include world-renowned archaeologist and art historian Salvatore Settis and well-known paleographer Giulia Ammannati.

The webinar will be held online over Zoom, on February 22 2022 at 7:00pm AEDT, and at 9:00am CET (Pisa)

Information for remote access is provided below.

Schedule:

“Giorgione dopo Sydney – Ipotesi di ricerca” 

9.00/19.00 Introduzione al seminario: Francesco Borghesi (University of Sydney)

9.05/19.05 Saluti: Lillo Guarneri (Istituto Italiano di Cultura, Sydney)

9.10/19.10 Saluti: Philip Kent (University of Sydney Library)

9.15/19.15 Introduzione allo status quaestionis: Jaynie Anderson (University of Melbourne)

9.30/19.30 Salvatore Settis (Scuola Normale Superiore), Doppie verità? Serie stilistica/documentaria, datazione relativa/assoluta

La concezione evoluzionistica degli stili artistici conduce a costruire determinate “serie stilistiche”, che talora si scontrano con evidenze documentarie. In una “serie stilistica” le opere di un determinato artista (per esempio, Giorgione) si succedono secondo un ‘prima’ e un ‘poi’, una sequenza di datazioni relative coerenti; ma non si può passare alla cronologia assoluta (calendariale) senza qualche aggancio documentario inconfutabile. Che succede quando un nuovo documento irrompe sulla scena, modifica la cronologia assoluta, scompagina quella relativa?

Salvatore Settis ha diretto il Getty Research Institute di Los Angeles (1994-1999) e la Scuola Normale Superiore di Pisa (1999-2010) e presiede dal 2010 il Consiglio Scientifico del Louvre. Fra i suoi libri: La “Tempesta” interpretata. Giorgione, i committenti, il soggetto (1978), La Colonna Traiana (1988), Laocoonte. Fama e stile (1999), Futuro del ‘classico’ (2004), Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento (2010), Incursioni. Arte contemporanea e tradizione (2020), Deeper Thoughts. Beyond the Allegory of Bellini, Giorgione, and Titian (2021).

10.00/20.00 Giulia Ammannati (Scuola Normale Superiore), La mano della nota Sydney sulla morte di Giorgione: prime ipotesi

L’intervento discuterà le caratteristiche grafiche e testuali della nota e proporrà una prima ipotesi di confronto per la mano, forse identificabile con quella di un pittore attestato nella bottega di Cima da Conegliano fra gli ultimi anni del Quattrocento e i primi del Cinquecento, dove esegue alcuni cartigli in quattro opere del maestro. Autore della nota potrebbe dunque essere un collega di Giorgione, suo amico o conoscente, nonché grande estimatore.

Giulia Ammannati insegna Paleografia latina alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Si occupa di testimonianze librarie, documentarie ed epigrafiche, dall’antichità classica al Rinascimento. Fra i suoi lavori recenti si ricordano quelli su Giotto (Pinxit industria docte mentis. Le iscrizioni delle allegorie di Virtù e Vizi dipinte da Giotto nella Cappella degli Scrovegni, Pisa 2017; La A di Giotto, «Immagine & parola» 2020), sul Duomo e la Torre di Pisa (Menia mira vides. Il Duomo di Pisa: le epigrafi, il programma, la facciata, Pisa-Roma 2019) e sul testo e la tradizione manoscritta delle Metamorfosi di Apuleio.

10.30/20.30 Tavola rotonda virtuale (Giulia Ammannati, Jaynie Anderson, Francesco Borghesi, John Gagné, Lillo Guarneri, Nerida Newbigin, Salvatore Settis)

11.00/21.00 Termine del seminario

 

Free | Join online via Zoom

Date & time

22 February 2022 7:00pm Sydney (GMT+11) / 9:00am Pisa (GMT +1)

More Information

Please contact Associate Professor Francesco Borghesi: francesco.borghesi@sydney.edu.au

———————————-

Catch up on events

Listen on SoundCloud
Watch webinars on YouTube

Social media

Like us on Facebook
Follow us on Twitter

The event is finished.

Date

Feb 22 2022
Expired!

Time

7:00 PM - 9:00 PM

More Info

Join via Zoom

Location

Online (Zoom)

Organizer

Italian Studies
Website
https://sydney.edu.au/arts/italian
Join via Zoom

Comments are closed.