Italian Studies | Seminar – «Un lungo / tortile nicchio»: il primitivismo di Giovanni Pascoli (in Italian)
Italian Studies presents
Seminar | «Un lungo / tortile nicchio»: il primitivismo di Giovanni Pascoli (in Italian)
Ms Laura Crippa (PhD Candidate, Università della Svizzera italiana)
When
Thursday 6 Oct 2022, 5pm AEDT (Sydney time)
Abstract
Nel 1901, Giovanni Pascoli incluse nella seconda edizione dell’antologia scolastica Sul limitare la poesia di Giacomo Zanella La conchiglia fossile; tale decisione andava nella direzione di una riscrittura del mito anche in chiave positivista, ricercando un dialogo tra letteratura e nuove scienze. Non fu un caso che nel compiere questa operazione la scelta ricadesse proprio sul fossile (inorganico) di un guscio di mollusco (organico), che per via della sua forma a spirale aurea era da sempre considerato il custode dell’ordine naturale originario. Tale suggestione condurrà Pascoli a dedicare un’intera sezione dell’Ultimo viaggio (PC) proprio alla conchiglia, portavoce di un tempo ciclico e mitico contrapposto al tempo lineare della storia e, nella sua veste di custode del mormorio del mare, controcanto animale alla voce antica sempre nuova dell’aedo.
L’interesse per la natura della conchiglia non è però prerogativa solo pascoliana, ma bene esemplifica anche un atteggiamento culturale di quegli anni (in particolare proprio delle neonate scienze dell’antropologia, dell’etnologia e della psicologia), volto allo studio delle origini e della prima età del mondo. A tale tentato movimento retrogrado, orientato – pur seguendone diverse direzioni e manifestazioni – alla ricerca di un residuale non sincronico, può essere dato il nome di “primitivismo”. L’intervento, a partire proprio dall’immagine della conchiglia intesa anche come paradigma metodologico (signatura rerum), propone un nuovo approccio alla categoria di primitivismo, interrogandola, sulla scorta degli studi morfologici e dei cultural studies, nella sua accezione di processo estetico-formale, al fine di meglio comprendere la forma mentis fin de siècle e di collocare la ricerca poetica pascoliana in un quadro concettuale più ampio.
About the presenter
Laura Crippa è assistente dottoranda presso l’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana di Lugano, dove sta indagando il rapporto di Giovanni Pascoli con la corrente culturale del primitivismo, ed è attualmente Visiting Researcher alla Sydney University. I suoi interessi di ricerca vertono su Giovanni Pascoli, sulla letteratura italiana tra Otto e Novecento e sugli studi culturali.
–
Laura Crippa is PhD assistant at the Institute of Italian Studies of the University of Lugano, where she’s dealing with the relationship between Giovanni Pascoli and the Primitivist cultural movement, and she is also a Visiting Researcher in Italian Studies at the University of Sydney’s School of Languages and Cultures. Her research areas include Giovanni Pascoli, Italian literature of 19th and 20th century and cultural studies.
Join online via Zoom
For more information, contact: Associate Professor Antonia Rubino (antonia.rubino@sydney.edu.au)
–––
Social media
Like us on Facebook
Follow us on Twitter
Listen to talks on SoundCloud
Subscribe to our YouTube channel