Italian Studies | Seminar – Le lettere di Battista Guarini: questioni filologiche e implicazioni letterarie (Italian) – School of Languages and Cultures Italian Studies | Seminar – Le lettere di Battista Guarini: questioni filologiche e implicazioni letterarie (Italian) – School of Languages and Cultures

Italian Studies | Seminar – Le lettere di Battista Guarini: questioni filologiche e implicazioni letterarie (Italian)

Italian Studies seminar

Le lettere di Battista Guarini: questioni filologiche e implicazioni letterarie
Dott.ssa Lucia Ruggieri (Università di Modena e Reggio Emilia, Ricercatrice in visita)

Wednesday 13 September 2023, 5–6.30pm AEST
Join online via Zoom
Abstract

Battista Guarini (1538-1612) fu un poeta, intellettuale, ambasciatore e diplomatico italiano. La sua opera più nota, il Pastor Fido, godette di una discreta fama sia in Italia sia in Europa nel XVII e XVIII secolo. Le sue lettere offrono un punto di vista privilegiato non solo sulla sua opera e sulla sua biografia, ma anche sugli eventi storici di cui fu testimone e sulle sue relazioni con altri intellettuali della sua epoca, basati sulla corrispondenza epistolare (Res Publica Litterarum).

Nonostante numerosi studi siano stati fatti a partire dagli anni Settanta del Novecento, solo una piccola parte delle lettere sono state pubblicate e un’edizione scientifica complessiva sia delle lettere sia dell’epistolario non esiste ancora. Mentre da un lato, le lettere ‘ufficiali’, cioè relative ai suoi incarichi amministrativi, sono state dettagliatamente indagate, dall’altro, la corrispondenza privata ed intellettuale rimane in larga parte inesplorata o analizzata solo superficialmente.

Durante questo seminario presenterò i primi risultati della mia ricerca: il censimento aggiornato dei testimoni delle lettere, descrivendone in dettaglio la complessa tradizione, e la collezione digitale, che sarà disponibile open access a breve su Lodovico Media Library. Presenterò anche brevemente il lavoro che sto ancora svolgendo: l’indice delle lettere, l’edizione delle extravagantes e la ricostruzione della corrispondenza privata e intellettuale. Nonostante tali ricerche siano ancora in corso, si possono già presentare alcuni nuovi risultati riguardo al rapporto con intellettuali, accademie, editori e mecenati. Infine, vorrei chiarire come le nuove consapevolezze acquisite spingano a considerare la corrispondenza guariniana, pur nella sua particolarità, come esemplare nel panorama epistolare italiano durante la prima Età Moderna.

About the speaker

Headshot of Dr Lucia Ruggieri

Lucia Ruggieri svolge il suo dottorato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) dal novembre 2021. Ha conseguito la laurea magistrale in Italianistica con un approccio filologico all’Università di Bologna nel 2020 e ha ottenuto la qualifica alla professione di archivista nel 2021. Durante i suoi studi ha collaborato con due progetti relativi alle lettere: Archivio Fracassetti ARCE (Archivio Ricerche Carteggi Estensi). Ora la sua ricerca si incentra sulla corrispondenza di Battista Guarini, con l’obiettivo di allestire un indice di tutte le lettere tradite, creare una collezione digitale e un’edizione delle extravagantes. Per raggiungere tali obiettivi, collabora con Archilet (Archivio delle corrispondenze letterarie di Età Moderna) e DHMoRe (Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Digital Humanities).

For more information, contact: Associate Professor Antonia Rubino (antonia.rubino@sydney.edu.au)

–––

Social media

Like us on Facebook
Follow us on Twitter
Listen to talks on SoundCloud
Subscribe to our YouTube channel

The event is finished.

Date

Sep 13 2023
Expired!

Time

5:00 PM

Location

Hybrid (online and in-person)

Organizer

Italian Studies
Website
https://sydney.edu.au/arts/italian
Join online via Zoom

Comments are closed.